|
Van Ruisdael
Van Ruisdael, Jacob
Van Ruisdael, Jacob o Van Ruysdael, Jacob (Haarlem 1628 ca. - Amsterdam 1682), pittore e acquafortista
olandese, considerato uno dei maggiori paesaggisti della scuola olandese.
Allievo del padre e dello zio Salomon, entrambi pittori, nel 1648 entrò nella corporazione dei pittori
di Haarlem. Lavorò in Olanda e in Germania, finché nel 1655 si stabilì definitivamente ad
Amsterdam. Dipinse esclusivamente paesaggi (le figure umane che talvolta compaiono nei suoi quadri venivano
dipinte da altri artisti) con un'interpretazione emotiva che ne fa un precursore dei
paesaggisti romantici: le sue composizioni, suggestive e piene di contrasti, sono spesso dominate dagli
effetti di luce di cieli nuvolosi, incorniciati da masse di vegetazione.
Tra le sue opere più importanti si ricorda Mulino a Wijk (1665 ca., Rijksmuseum, Amsterdam).
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
1628-1682
Haarlem
Van Ruisdael, Jacob
Van Ruisdael, Jacob o Van Ruysdael, Jacob (Haarlem 1628 ca. - Amsterdam 1682), pittore e acquafortista
olandese, considerato uno dei maggiori paesaggisti della scuola olandese.
Allievo del padre e dello zio Salomon, entrambi pittori, nel 1648 entrò nella corporazione dei pittori
di Haarlem. Lavorò in Olanda e in Germania, finché nel 1655 si stabilì definitivamente ad
Amsterdam. Dipinse esclusivamente paesaggi (le figure umane che talvolta compaiono nei suoi quadri venivano
dipinte da altri artisti) con un'interpretazione emotiva che ne fa un precursore dei
paesaggisti romantici: le sue composizioni, suggestive e piene di contrasti, sono spesso dominate dagli
effetti di luce di cieli nuvolosi, incorniciati da masse di vegetazione.
Tra le sue opere più importanti si ricorda Mulino a Wijk (1665 ca., Rijksmuseum, Amsterdam).
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
|